Una Nuova Meta - Blog di viaggi di Ale & Deia
Una Nuova Meta - Blog di viaggi di Ale & Deia

Primo viaggio in camper? Tutto quello che devi sapere! [Guida completa]

Pubblicato il 15 Luglio 2025

Ok, ci siamo. Il tuo camper è lì posteggiato davanti a te e il cuore batte a mille: stai pianificando la tua prima avventura on the road!

Ma…come si fa a prepararsi per il primo viaggio in camper?!

La domanda è più che lecita. Se sei alle prime armi con la vita su ruote le incertezze e i dubbi sono almeno tanti quanti le emozioni. Ma come trovo un posto per dormire? Cosa mi porto? E i rifornimenti? E se mi serve internet? E per cucinare? Tutte domande che a un camperista navigato possono sembrare scontate, ma che non lo sono affatto! 

Ci siamo passati anche noi e dopo un bel po’ di rodaggio ed esperimenti - da qualche weekend fuori casa siamo arrivati ad affrontare un mega tour di 5 mesi tra Italia e Croazia e un super viaggio di 4 mesi attraverso 8 nazioni europee -  vorremmo cercare di esserti d’aiuto rispondendo a qualche interrogativo

Che tu abbia deciso di fare per una vacanza di qualche giorno noleggiando un mezzo o che tu abbia deciso - come noi - di comprare un camper per viverci, viaggiarci e lavorarci, in questo articolo vogliamo raccontarti come prepararti al meglio

Troverai consigli pratici per chi parte da zero, dritte fondamentali se pensi di lavorare on the road, e un po’ di ispirazione - quella che serve sempre, prima di un grande salto.

Puoi farlo.
E sarà una delle avventure più emozionanti, commoventi, adrenaliniche e indimenticabili della tua vita. Promesso.

  • Pianificare il viaggio in camper: dove andare?
  • Come prepararti per il tuo viaggio in camper: è tutto?
  • Come organizzare un viaggio in camper in Europa: i documenti
  • Preparare il camper prima di partire: cosa serve davvero?
  • Viaggiare in camper con un cane: le regole cambiano (in meglio)
  • Vita quotidiana in camper: rifornimenti e spesa
  • Lavorare in camper: come facciamo e come puoi fare anche tu
  • Viaggiare in camper quanto costa? Pianifica budget e spese

Pianificare il primo viaggio in camper: dove andare? 

Scegliere l’itinerario è senza dubbio la parte più entusiasmante di ogni viaggio, qualunque sia il mezzo di trasporto scelto. Se ti muovi in camper, la domanda non è solo “dove vado”, ma “dove posso fermarmi per la notte?”, “riesco ad arrivare in quel punto con un van/camper di tot metri?” o anche “riuscirò a connettermi a internet anche lì?”.

Se stai progettando un viaggio di medio-lungo raggio, prenditi il tempo di studiare bene le tue tappe. Prima di tutto, prova a chiederti che tipo di viaggio vuoi fare. Vuoi macinare chilometri o fermarti più a lungo in ogni posto? Ti attirano le città vive o i silenzi della natura?

Noi, ad esempio, sappiamo che amiamo i ritmi lenti, con pause lunghe per lavorare e spazi dove la nostra cagnolina possa correre felice.

Ogni itinerario è diverso perché deve assomigliare a te.
E fidati, non serve stabilire tutto subito. Puoi lasciare che il tuo itinerario prenda forma mentre ti sposti. La bellezza della camperlife è anche questa no?  

A noi spesso capita di decidere la tappa successiva solo la sera prima, mappa alla mano e una birra sul tavolo. 

Che consigli generali possiamo darti, per programmare il tuo primo viaggio in camper? 

  • Appena arrivi nella zona dove vorresti sostare, verifica che la connessione a internet sia buona. Per noi è una priorità: lavoriamo online e sappiamo che, senza un Wi-Fi stabile o una buona SIM locale, la vita da nomadi digitali non è fattibile. Ma, anche se non lavori online, potresti aver bisogno di internet per controllare la posta, decidere il tuo itinerario in camper o anche goderti un film su Netflix la sera o dei cartoni animati per i tuoi bimbi. 
  • Se ti muovi con un cane, fai un check anche dell’accoglienza riservata al tuo peloso. Come sopra, alcuni paesi e alcune aree sono molto aperti verso i viaggiatori a quattro zampe, alcuni molto meno: un piccolo controllo farà felice il tuo amico e ti renderà la vita molto più easy. 
  • Soprattutto, verifica che la destinazione che hai in mente sia “camper friendly”, ossia accogliente verso i camperisti. Alcuni paesi/regioni/comuni lo sono più di altri (alcuni non lo sono per niente, altri stendono un tappeto rosso a chi viaggia con una casa su ruote). Controlla la presenza di aree sosta, campeggi o posteggi che abbiano i servizi che ti servono (colonnine per l’elettricità, acqua potabile, scarichi per le acque nere, etc).

Ma come si trova dove dormire la sera quando viaggi in camper?
Le opzioni sono essenzialmente due. 

  • Puoi pianificare tutto da casa, cercando campeggi e/o aree di sosta in anticipo: fattibile soprattutto se ami non avere sorprese o se sai già esattamente dove fermerai per tutta la durata del tuo viaggio. 
  • Oppure, puoi viaggiare in modalità “dove ti porta il cuore”, scegliendo di giorno in giorno dove svegliarti la mattina successiva. Come fare in questo caso?

    Ti basta scaricare l’app Park4Night: un’enorme community di campetisti, vanlifer e viaggiatori che ti suggerisce i posti dove dormire (aree di sosta, campeggi, agricamping, posteggi, luoghi dove fare sosta libera, etc), dove fare carico e scarico, dove passare una notte tranquilla.

    Oltre a foto e indicazioni sui punti di sosta, trovi le opinioni degli altri viaggiatori: informazioni preziose e tendenzialmente - da nostra esperienza - molto fedeli alla realtà.

Come organizzare un viaggio in camper in Europa: i documenti

Ti diciamo la verità: fare ordine tra carte, tessere e assicurazioni è la cosa che ci ha tolto più sonno nei giorni prima di partire. 

Se è il tuo primo viaggio in camper, questo punto potrà sembrarti “uno sbattimento”, ma una volta sistemato tutto e create le tue checklist, tutto scorrerà molto più liscio le volte successive.

Ecco qualche indicazione utile.

I documenti da portare per te e per il tuo camper

  • Carta d’identità o passaporto valido.
  • Tessera sanitaria europea (se viaggi nell’UE).
  • Libretto del camper
  • Assicurazione del mezzo.
  • Se noleggi: il contratto con tutti i dettagli e i numeri utili da contattare. 

Ricordati di portare sempre con te i documenti più importanti quando ti allontani dal mezzo, soprattutto se lo lasci in luoghi poco monitorati. Ti consigliamo anche di fare sempre fotocopie cartacee dei documenti e di salvare tutto anche su PC, chiavetta o hard disk: qualunque cosa succeda, avrai ciò che ti occorre a portata di mano.


Ti domandi se vale la pena stipulare un’assicurazione di viaggio?
Può essere un’opzione molto molto valida se vuoi muoverti con serenità e avere una pronta assistenza (in italiano) ovunque tu sia. Esistono anche polizze specificamente pensate per viaggi di lunga durata - e quindi anche per chi fa una vita nomade!

Che documenti ti servono se parti con il tuo animale?
Ne parliamo qui sotto in un paragrafo dedicato: scorri, scorri!

assicurazione viaggio in camper


Preparare il camper prima di partire: cosa serve davvero?

Quando si parla di prepararsi per partire per un viaggio in camper, le macro scelte da fare sono essenzialmente due: con quale mezzo muoversi e come attrezzarlo in base alle tue esigenze. 

Come prepararti per un viaggio in camper? Scegli il mezzo giusto per te! 

C’è chi ama partire leggero e pratica l’assoluto minimalismo e chi vede il camper come una piccola casa su ruote. Entrambe le scelte sono più che lecite, anche perché effettivamente il camper diventa una vera e propria dimora mobile e tendenzialmente c’è spazio per diverse “comodità”. 

Ad esempio, per noi un motorhome con doppia dinette e letto matrimoniale basculante è stata la scelta perfetta perché siamo in due (e mezzo, con il cane) ci serviva spazio sufficiente per lavorare in due, senza smontare e rimontare il mezzo ogni giorno. Inoltre, abbiamo attrezzato il mezzo per essere autonomi per qualche giorno, dato che viaggiamo low budget e tendenzialmente - quando possibile - in sosta libera o in aree a basso costo.

Tu puoi decidere in base a:

  • quante persone faranno parte del tuo equipaggio; 
  • quanto tempo starai via;
  • quanto comfort vuoi nella tua avventura su strada; 
  • quanto spazio di carico ti serve;
  • quanto pensi di affidarti a zone attrezzate per la sosta e quanto vorrai essere indipendente.

A questo proposito, abbiamo preparato una mini-guida approfondita alla scelta di un camper per vivere e lavorare on the road, che è pieno di spunti utili sia per aspiranti nomadi, sia per chi vuole semplicemente partire per un viaggetto in camper! 

Primo viaggio in camper, cosa portare? L’essenziale da avere a bordo

Il nostro motto è: viaggia leggero, ma non trascurare il necessario. E concediti qualche vizio extra (se ci sta fisicamente nel tuo mezzo).

Tendenzialmente in un camper ci stanno molte più cose di quelle che potresti immaginare e sicuramente molte di più di quelle che ti serviranno davvero una volta on the road. 

Tra gli “elementi indispensabili” da avere nel tuo camper ci sono senza dubbio tutto il necessaire per vestirti e lavarti, l’occorrente per cucinare, quello che serve per fare i letti e un kit medico e di pronto soccorso. Ma anche tutto ciò che può essere utile per fare rifornimento e gestire piccole manutenzioni del veicolo.

Senza dimenticare, l’attrezzatura per lavorare online, se come noi sei un digital nomad!

Vorresti avere qualche check list pronta all’uso per non dimenticarti proprio niente?
Niente paura, abbiamo creato per te una lista completa degli accessori indispensabili per la vita in camper!

In più, nel nostro SHOP trovi molti dei prodotti che utilizziamo noi, già pronti da comprare con un click: sarai a bordo con un mezzo attrezzatissimo in men che non si dica!

Viaggiare in camper cosa portare

Viaggiare in camper con un cane: le regole cambiano (in meglio)

Preparati a fare più soste del previsto, a scegliere aree sosta con un po’ di verde, a modulare le tappe in base ai suoi bisogni, a allenare pazienza e flessibilità. Ma sappi che viaggiare in camper con il tuo amico peloso è un’esperienza unica!

Vedere la nostra cagnolina saltare giù dagli scalini con entusiasmo, per annusare posti nuovi e insegnarci la gioia del “qui e ora”, è una delle cose che rende ogni viaggio ancora più speciale. 

Se è il primo viaggio in camper per il tuo peloso ricordati che hanno bisogno di tempo per adattarsi: per loro non è sempre facile capire perché la loro nuova casa si sposta di continuo e perché il giardino è sempre diverso!

L’ideale sarebbe prevedere un pochino di tempo per far scoprire al tuo peloso il nuovo ambiente, anche semplicemente restando in cortile e fare inizialmente brevi tratte come esperimento. Scoprirai così se anche il tuo pelosetto/a è un camperista nato! 

Qualche piccolo appunto sui viaggi in camper con il cane.
Che documenti servono per lui/lei?

Un microchip e regolare iscrizione all’anagrafe canina

Un passaporto europeo per animali, se ti muovi fuori dall’Italia (rilasciato il cane ha effettuato la vaccinazione antirabbica).

Meglio se nel libretto/passaporto anche tutti gli altri vaccini sono in regola.

Cosa fare prima di partire?

  • Informati sulle regole in vigore nei singoli paesi che visiterai: anche se la legislazione europea è abbastanza omogenea, alcune nazioni possono richiedere trattamenti sanitari specifici o vietano l’accesso ad alcune razze.
  • Verifica anche quanto le tue destinazioni siano dog-friendly: ad esempio, accettano i cani sui mezzi pubblici, nelle spiagge, nei ristoranti, nei luoghi turistici che vorrai visitare?
  • Assicurati che il viaggio sia sicuro e confortevole anche per lui/lei, prevedendo spazi adeguati sia per quando viaggi, sia per quando sei in sosta.

Insomma, preoccupati sempre anche del benessere del tuo amico, che non ha idea di  dove stia andando, ma ti segue ovunque con fiducia!

Per viaggiare con te in camper gli serve molto poco: una cuccia, qualche ciotola, i suoi giochi, guinzagli, collari/pettorine, un piccolo kit di primo soccorso.

A breve uscirà un articolo proprio a tema viaggi in camper con i pelosetti.
Se ti interessa, continua a seguirci!

Viaggiare in camper prima volta

Vita quotidiana in camper: rifornimenti e spesa

Se è il tuo primo viaggio in camper, i rifornimenti di acqua, gas ed elettricità ti sembreranno un enigma irrisolvibile. Nonché una rottura di scatole. Vero, all’inizio sembra complicato, ma con un po’ di pratica diventa un’abitudine naturale!

I rifornimenti  

Capirai in fretta quanta autonomia hai a livello di acqua o gas, imparerai a scaricare le nere (e a non essere troppo infastidito dal loro profumo inebriante), ma anche come usare la bombola del gas, come caricare le batterie coi pannelli solari e molte altre cose da camperista. 

Insomma, un bel background sopravvivenza che non fa mai male. 

E la spesa?

Anche fare la spesa in camper può essere un po’ diverso dal solito, perché gli spazi in dispensa e in frigo non sono certo gli stessi che a casa. Inoltre, non in tutti i paesi al supermercato si trovano gli stessi prodotti che trovi al negozio sotto casa. Ma è assolutamente possibile mantenere una dieta sana ed equilibrata anche quando sei a bordo della tua casa ambulante!

I trucchi?
Pochissimi, ma essenziali:
- fare piccole spese di prodotti freschi;
- capire quali sono i prodotti facilmente conservabili che possono aiutarti a mettere insieme un pranzo o una cena;
- imparare a frequentare mercati locali e aprirsi a nuove scoperte culinarie; 
- portarti scorte dei tuoi “non posso fare a meno di…” da casa;
- portare con te i tuoi accessori preferiti per cucinare.

Anche in camper avrai fornelli a disposizione per sbizzarrirti e a volte - come nel nostro caso - anche un forno! Con un po’ di fantasia creerai il tuo elenco di ricette facili e veloci per la vita on the road. 

Appunto per dog mamas e dog papas: essenziali anche le scorte di cibo per i vostri amici pelosi! Noi abbiamo utilizzato un gavone intero solo per ospitare chili e chili di crocchini!

Lavorare in camper da nomadi digitali: come facciamo e come puoi fare anche tu

Molti ci chiedono: ma come fate a lavorare viaggiando? Semplice: con un po’ di organizzazione e tanta voglia di adattarsi. Siamo freelance - una copywriter e un UX/UI designer - e per noi ormai lavorare ovunque capiti è la normalità, tanto voluta e inseguita. 

Il bello di questa vita? Puoi fare una call con un cliente guardando le montagne fuori dal finestrino, scrivere un articolo con il profumo di mare a ispirarti, disegnare un sito sentendo i campanacci delle mucche in un alpeggio.

Senza dubbio se vuoi diventare un nomade digitale ti serve coltivare alcune skills: organizzazione, autodisciplina e capacità di pianificazione.
Ma è davvero fattibile.

Cosa ti serve, se stai pensando di viaggiare e lavorare full-time, se vuoi portare avanti i tuoi progetti durante un viaggio un po’ più lungo del solito o se, semplicemente, vuoi restare connesso alla tua mail e ai tuoi hobby digitali mentre sei on the road?

Per noi sono fondamentali:

  • una buona connessione, ottenuta grazie a un router portatile (o un telefono extra da usare come hotspot) e una SIM locale o e-SIM; 
  • delle dinette organizzate in modo che diventino veri spazi di lavoro;
  • delle power stations portatili che possano alimentare senza problemi computer, monitor, smartphone e vari aggeggi digitali; 
  • tanta flessibilità e un po’ di pazienza (perché sì, la connessione ballerà ogni tanto e dovrai magari spostarti da quello spot tanto carino perché lìnonprendeunncavolomaledettaconnessionemipiacevavolevostarequi). 

Per la nostra esperienza anche in ambienti ristretti è assolutamente fattibile lavorare in due (più cagnolina) e trovare un equilibrio tra l’impegno professionale e la voglia di godersi il viaggio. Basta pianificare bene le giornate, i momenti di svago, le esplorazioni, le passeggiate e anche - per i più sportivi - qualche allenamento per tenere in movimento anche i muscoli.

Fa tutto parte di un buon work-life balance, soprattutto se viaggi a lungo termine.

Viaggiare in camper quanto costa? Pianifica budget e spese

Sì, vivere in camper ha dei costi. Tra gasolio, pedaggi, campeggi (quando decidi di fermarti in strutture attrezzate), bombole di gas, manutenzione e spese quotidiane, il portafoglio inevitabilmente si alleggerisce.

Ma vivere in camper non è per niente costoso.
Specialmente se paragonato ad altre tipologie di viaggio che sono diventate quasi inaccessibili! 

In ogni caso la risposta alla domanda “quanto costa viaggiare in camper” è sempre: dipende.  Da come scegli di farlo, da quanto sei disposto a viaggiare low cost, da quanto hai voglia di risparmiare per viaggiare di più

Se sei flessibile, se alterni soste gratuite ad aree attrezzate, se impari a gestire bene le risorse e se ti lasci andare al ritmo lento di questo stile di vita, scoprirai che è possibile viaggiare anche con un budget contenuto

Abbiamo raccontato nel dettaglio quanto costa vivere in camper in un articolo dedicato, dove trovi tutte le vere voci di spesa di cui dovrai tenere conto.

Se ti incuriosisce capire quanto potresti spendere davvero, dagli un’occhiata!

E ti lasciamo anche un piccolo consiglio pratico: per i pagamenti usa carte smart tipo Revolut. Ti permettono di pagare ovunque nel mondo, di evitare commissioni sui prelievi, ma anche gestire la tua vita finanziaria da un’app e tenere sempre sott’occhio le spese. 

Piccole strategie che, a fine mese, fanno la differenza.

Come prepararti per il tuo viaggio in camper: è tutto?

Vivere (e lavorare) in camper ti insegna a fare pace con l’imprevisto.

Ci saranno giorni storti.
A volte piove da tre giorni e il camper sembra minuscolo.
A volte qualcosa si rompe e devi fare il MacGyver.
A volte la connessione è un incubo proprio quando hai una call importante.

Ma se ti lasci andare, scoprirai che questa è una palestra incredibile per diventare più creativo, più paziente e più presente. E ogni volta che aprirai la porta su un panorama nuovo, ti ricorderai perché tutto questo ha così dannatamente senso.

Organizzare un viaggio in camper, soprattutto se lungo e magari da nomade digitale, può fare un po’ paura. Ma fidati: è tutto più facile - e mille volte più gratificante - di quanto pensi.

Ti cambia. Ti alleggerisce.
Ti insegna a dare valore a quello che conta davvero.

Ti aiuta a rallentare, a lasciare che le giornate si srotolino al ritmo che vogliono loro.

Ti rende capace di adattarti - alle sorprese, agli imprevisti, alle esigenze di chi viaggia insieme a te, umano o peloso che sia. 

Ti fa scoprire puoi gestire clienti, progetti e call con la stessa professionalità di sempre, solo con un orizzonte che cambia ogni giorno. 

Ti senti più pront* per il tuo primo viaggio in camper?
Se hai domande scrivici!
E, se ti va, raccontarci i tuoi sogni su quattro ruote. 

Condividi su:

Articoli correlati

7 Gennaio 2023
Cosa portare in camper? Una check list degli accessori indispensabili!

Aggiornato il 12 Gennaio 2023 Viaggiare in camper è un sogno per chi ama partire senza piani precisi, avere la massima libertà negli spostamenti e definire gli itinerari seguendo l’istinto e il mood del momento. Portare con sé una vera e propria casa su ruote consente di muoversi nel mondo con il massimo del comfort, […]

23 Dicembre 2022
Quanto costa vivere in camper: i costi mensili e le spese da affrontare

Aggiornato il 29 Marzo 2023 Il camper è un mezzo ricreativo per le vacanze o una vera casa su ruote da sfruttare per un’esperienza di vita e lavoro in viaggio? Sempre più spesso la seconda ipotesi è quella presa in considerazione dai “nuovi fulltimers” della nostra epoca, ossia nomadi digitali e viaggiatori che scelgono di […]

10 Dicembre 2022
Vivere in camper, si può? I primi passi per mollare tutto e partire

Aggiornato il 29 Marzo 2023 Vivere liberi, con meno stress e più indipendenza, esplorando il mondo al proprio ritmo. Chi non ha immaginato di farlo? Mollare tutto e cambiare vita è un pensiero ricorrente di molti e spesso questa fantasia include anche l’acquisto di una casa su ruote per vivere in camper viaggiando non stop.  […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.