Una Nuova Meta - Blog di viaggi di Ale & Deia
Una Nuova Meta - Blog di viaggi di Ale & Deia

Come cercare lavoro online: la guida definitiva (pratica e realistica)! 

Pubblicato il 23 Settembre 2025

Aggiornato il 26 Settembre 2025

Aggiornato il 26 Settembre 2025

Fino a pochi anni fa sembrava un'eccezione, oggi è una realtà inconfutabile: nel lavoro, la flessibilità esiste

Lavorare online, in tutte le forme possibili di lavoro un po’ più “smart” di una volta non è un lusso per pochi, ma un'opportunità concreta che sta riscrivendo tutte le regole del gioco. E potrebbe stravolgere anche le tue.

E, attenzione, lavorare online non significa per forza viaggiare costantemente per il mondo con uno zaino sulle spalle, ma semplicemente affrontare la propria professione in modi nuovi, capaci di offrire ritmi più umani, maggiore comfort e, spesso, un equilibrio vita-lavoro che prima potevi solo sognare.

Ognuno di noi, in fondo, è alla ricerca di qualcosa di diverso: più tempo per sé, la possibilità di coltivare una passione, di stare con la famiglia, o magari sì, la libertà di esplorare paesi stranieri senza una data di ritorno. 

Oggi, tutto questo è più che mai possibile.
Quindi, perché non cogliere questa opportunità?

Questa guida ha lo scopo - ambizioso? - di accompagnarti passo dopo passo alla ricerca del lavoro online che fa per te

No, non attraverso “formule magiche”, ma con consigli testati, strategie molto pratiche e strumenti utili e subito applicabili per iniziare il tuo percorso verso una vita professionale più libera e appagante. 

In fondo, siamo solo qualche passettino più avanti nel tuo stesso percorso e cerchiamo di darti i suggerimenti che sarebbero serviti anche a noi solo qualche anno fa.

Pront*?



Lavoro online: qual è il tuo modello ideale?

Il mondo del lavoro online è vasto e variegato, ben lontano dall'essere un'unica strada predefinita. Così come quello del “nomade digitale” non è un lavoro, non è un cammino univoco, non un modello da copiare e incollare sulla tua vita.

A noi suona sempre molto strano quando alcuni “guru” promettono di insegnarti “come si fa il nomade digitale”, promettendo di aprirti le porte del paradiso. In realtà, molto semplicemente esistono diversi tipi di lavoro che potresti svolgere in remoto, diversi modelli di business da sperimentare e numerose modalità di collaborazione alternative che potresti esplorare, ognuna con le sue peculiarità, i suoi vantaggi e sì, anche diverse sfide.

Capire quale percorso si adatta meglio alle tue esigenze, alle tue aspirazioni e al tuo stile di vita è il primo, fondamentale passo per orientarti in questo panorama in continua evoluzione. 

Non si tratta solo di trovare un impiego, ma vedere la tua carriera da punti di vista totalmente nuovi.

Dipendente in smart working o freelance: quale strada intraprendere?

Prima di iniziare la ricerca, è utile delineare le due macro-categorie che definiscono la maggior parte dei lavori online: quella del dipendente in smart working e quella del freelance. Ogni percorso offre un set differente di opportunità e responsabilità e la scelta dipenderà da ciò che cerchi davvero dalla tua carriera.

Lavoro in smart working o ibrido: come trovare lavoro online da dipendente

Se la stabilità e la sicurezza contrattuale sono per te prioritarie, il ruolo di dipendente in smart working potrebbe essere la soluzione ideale. Molte aziende, dalle startup native digitali alle grandi corporation con team distribuiti, fino alle aziende più tradizionali che si stanno convertendo al remoto, offrono oggi posizioni full-time o part-time che ti permettono di lavorare online da casa o da qualsiasi luogo tu scelga, anche senza necessariamente un'attività itinerante continua.

I vantaggi sono chiari: godrai della stabilità contrattuale, di un equilibrio vita-lavoro spesso più ampio, di meno tempo perso negli spostamenti quotidiani e della possibilità di organizzare la tua giornata con maggiore autonomia, pur mantenendo un legame strutturato con un'azienda e il suo team. Questo modello ti offre la serenità di uno stipendio fisso e, spesso, l'accesso a benefit aziendali, pur godendo di una libertà geografica notevole.

Lavoro online per nomadi digitali e/o freelance: la libertà di scegliere dove e quando

Se invece la tua aspirazione è la massima autonomia e la flessibilità, allora la strada del freelance o del nomade digitale potrebbe fare al caso tuo.

Come freelance, sei il capo di te stesso. Puoi lavorare da una sede fissa, parzialmente in sede (se i clienti lo richiedono), o in modalità ibride da diverse location, a seconda dei progetti da gestire. Potrai goderti la flessibilità nella gestione dei tuoi orari, la completa autonomia nella scelta dei progetti e dei clienti, e la possibilità di diversificare le tue entrate. Insomma, avrai il pieno controllo sulla tua agenda e sulla tua carriera.

Chi si definisce nomade digitale, poi, porta il concetto di libertà a un livello ancora più estremo.

Tendenzialmente - ma anche qui c’è sempre un “dipende” di mezzo - lavorano in modalità 100% remoto e viaggiando continuamente. I vantaggi sono innegabili: libertà geografica assoluta, la possibilità di scoprire culture diverse e di gestire completamente il tuo tempo e il tuo luogo di lavoro. 

È uno stile di vita che promette una scoperta continua, sia professionale che personale, ma richiede anche grande autodisciplina e capacità di adattamento.

Nulla vieta, comunque, che queste categorie si mixino tra loro: ad esempio, un dipendente in smart working può spostarsi e lavorare da location diversificate, mentre un nomade digitale può essere un freelance con una collaborazione che prevede l’occasionale presenza in una sede.

Insomma, non ci sono paletti troppo fissi e la flessibilità è la parola d’ordine in questo universo.
   

Modelli alternativi per lavorare online: espandi i tuoi orizzonti

Oltre ai ruoli di dipendente e freelance, esiste anche la possibilità di intraprendere percorsi più imprenditoriali. Potresti diventare un imprenditore digitale, avviando la tua attività online (ad esempio un e-commerce), oppure trasformarti in un creator, creando contenuti per blog, canali YouTube o podcast. Questi percorsi offrono la massima autonomia e la possibilità di costruire qualcosa di completamente tuo, ma richiedono anche maggiore proattività iniziale e una dose extra di spirito imprenditoriale.

Se il tuo obiettivo poi è lavorare viaggiando, potresti anche tentare di cercare lavori direttamente on the road, oppure trascorrere un periodo di vita e lavoro all’estero come expat. 

Se queste diverse strade ti incuriosiscono e vuoi capire qual è quella giusta per te, abbiamo preparato un approfondimento: per conoscere  5 modi per avviare una carriera online e capire qual è quello giusto per te, leggi il nostro articolo dettagliato su come diventare nomadi digitali.

Ora che abbiamo delineato i vari modelli di lavoro online, è il momento di affrontare i tre passaggi fondamentali che ti guideranno nel tuo percorso. 

  • Che lavoro posso fare online?
  • Dove e come posso trovare lavoro online? 
  • Come gestire le collaborazioni online? 
lavorare online come fare

Foto di Standsome da Pixabay

Che lavoro posso fare online? Come prepararti al meglio (anche se parti da zero)

Prima di lanciarti nella ricerca selvaggia di un lavoro che ti dia la flessibilità che sogni, è fondamentale fare un passo indietro e dedicare del tempo prezioso alla preparazione. Questo è il primo, cruciale passaggio per presentarti al meglio nel mercato del lavoro online e aumentare esponenzialmente le tue probabilità di successo, anche se parti da zero o con poche esperienze specifiche nel digitale.

Valutazione delle competenze: fai il punto sulla tua cassetta degli attrezzi

Il punto di partenza è sempre un'onesta autovalutazione delle tue competenze. Questo è un momento di introspezione fondamentale, in cui ti chiedi non solo "cosa so fare", ma "cosa potrei fare concretamente nel panorama digitale”.

Per orientarti, prova a porti alcune domande cruciali.

  • Quali sono le mie hard skills? Ad esempio, so usare specifici software, ho esperienza in contabilità, parlo fluentemente una lingua straniera, so scrivere testi, ho competenze di design, so programmare, sono brav* nelle vendite, etc
  • Quali sono le mie esperienze professionali pregresse e cosa mi hanno insegnato? Anche se non prettamente digitali, le competenze acquisite sono spesso trasferibili anche nel mondo online.
  • Quali sono le mie passioni e i miei interessi? Spesso, le migliori opportunità nascono dall'unione tra ciò che sai fare e ciò che ami.
  • Cosa mi riesce facile e per cosa le persone mi chiedono aiuto? Questi sono definibili come i tuoi talenti nascosti.
  • Come posso convertire queste mie capacità in un ruolo professionale online?

Pensaci bene: molte professioni tradizionali hanno una controparte digitale o possono essere facilmente adattate, anche se sembrano lontane dall’universo delle classiche professioni svolgibili in remoto. Per fare solo qualche esempio, un* segretari* può diventare un assistente virtuale e un contabile può offrire servizi di contabilità online a piccole imprese. Così come un insegnante può offrire lezioni private online o creare corsi in e-learning, oppure un traduttore può lavorare con agenzie internazionali senza muoversi da casa. O ancora, un* psicolog* può offrire sedute tramite piattaforme virtuali.

Non dimenticare, poi, le soft skill: autonomia, proattività, capacità di coordinarti efficacemente con un team a distanza, eccellente gestione del tempo, una mentalità aperta e creativa, e abilità di problem solving sono competenze cruciali nel lavoro da remoto e spesso valorizzate tanto quanto - se non più - di quelle puramente tecniche. Sono il vero carburante che alimenta il tuo successo in rete.

Formazione e certificazioni: investire su se stessi per emergere

Il mercato online è dinamico e, ammettiamolo, molto competitivo. Per questo, investire in nuove competenze o affinare quelle che già possiedi è un passo indispensabile per rendere il tuo profilo professionale più attraente. Non servono per forza master costosi: ci sono tantissimi corsi online, spesso gratuiti o a costi accessibili (su Udemy, Coursera,  Learnn e molte altre piattaforme di e-learning), ma anche tutorial su YouTube e certificazioni professionali “offline” che possono darti le basi o le specializzazioni che ti servono.

Serve esperienza per forza?

O meglio, quali lavori posso fare online senza esperienza?

Per rispondere a questa domanda è cruciale essere realistici. Se non hai molta esperienza nel digitale, cerca di capire come fare pratica e costruirti un minimo portfolio, anche seguendo progetti personali, pro-bono o di volontariato.

Dimostrare di saper fare è spesso più importante del numero di anni di esperienza.

Strumenti essenziali per trovare un lavoro online serio: il tuo biglietto da visita digitale

Una volta che hai chiaro cosa sai fare e cosa vuoi fare, è il momento di preparare tutti gli strumenti che ti presenteranno al mondo online con efficacia. Pront* a creare il tuo vero e proprio biglietto da visita digitale? Ecco cosa ti serve prima di tutto!

  • Profili accattivanti: ottimizza la tua presenza online. Che si tratti di LinkedIn, di piattaforme freelance o di altri social professionali, assicurati che il tuo profilo sia completo, aggiornato e professionale. Usa parole chiave pertinenti al tuo settore e descrivi chiaramente i tuoi obiettivi e le tue competenze. È il primo impatto che qualsiasi recruiter avrà con te.
  • Curriculum Vitae su misura: dimentica il CV standard. Per il lavoro da remoto, il tuo CV deve essere personalizzato e ottimizzato per mettere in evidenza le tue competenze digitali, la tua capacità di organizzazione, la tua motivazione e, possibilmente, i risultati ottenuti in contesti simili.
  • Sito web + portfolio: è importante dire chi sei, cosa fai e come lo fai su un sito semplice, ma ben sviluppato. Inoltre, cerca di mostrare i tuoi lavori in un portfolio facilmente accessibile. Non hai lavori prettamente "creativi" da mostrare? Raccogli e mostra tutto ciò che possa qualificarti come autorevole e preparat* nel settore in cui ti interessa lavorare: i progetti che hai gestito con buone performance, le testimonianze, le referenze, qualsiasi altro tipo di successo nella tua carriera formativa o professionale. 
  • Cover letters personalizzate: online come offline, le regole non cambiano molto e una lettera di presentazione ben fatta è l’elemento che cattura l'attenzione e dimostra il tuo reale interesse per l'azienda o il progetto di cui vorresti occuparti. Sii personale, incisivo e originale. Evita invii generici e dozzinali che finiscono inevitabilmente nel cestino. Mostra sempre di aver fatto ricerche sull'azienda e di capire le sue esigenze e prova a far capire fin dai primi contatti come potresti essere un valore aggiunto per il team.
come cercare lavoro online

Dove e come posso trovare lavoro online? La ricerca intelligente e mirata

Ora che sei preparat* e hai affinato i tuoi strumenti digitali, è il momento di tuffarti nella ricerca vera e propria. Ma dove guardare?! E, soprattutto, come farlo in modo strategico per trovare le opportunità più adatte a te (e non perdere tempo)?

Siti e piattaforme per trovare lavoro online: i tuoi alleati digitali

Il web è una miniera d'oro di opportunità, ma saper dove cercare fa la differenza. Ecco una lista di siti e piattaforme, divise per tipologia, che saranno i tuoi migliori alleati.

  • Per lavori da dipendente in remoto prova a usare LinkedIn, che non è solo un social network professionale, ma un potente strumento di ricerca, anche per lavori "da remoto". Non sottovalutare portali come Indeed o Glassdoor: che sono siti per annunci di lavoro più tradizionali, ma con filtri specifici per "lavoro da remoto" o "smart working". 
  • Esplora le piattaforme dedicate al lavoro remoto, che pubblicano solo offerte per posizioni completamente a distanza, come FlexJobs o We Work Remotely. Sono un ottimo punto di partenza per ruoli globali.
  • Testa le piattaforme per lavori freelance, come Upwork, Fiverr, Freelancer o People Per Hour. Sono perfetti per iniziare a costruire il tuo portfolio e la tua reputazione, accettando progetti di varia natura, durata e retribuzione. Esistono anche piattaforme per profili senior/specializzati, che richiedono spesso una selezione più rigorosa ma offrono progetti di maggiore valore.
  • Tenta anche la strada delle piattaforme di annunci generici e locali, come Bakeca o Subito.it, impostando filtri come "lavoro da casa" o "remoto", oppure effettuando ricerche per area geografica se cerchi un lavoro ibrido o in smart working.
  • Monitora sempre le sezioni "Lavora con noi" direttamente sui siti delle aziende che sai essere remote-first (nate per lavorare a distanza) o che promuovono attivamente lo smart working. Non aver paura di effettuare autocandidature mirate, mostrando una profonda conoscenza dell'azienda/settore che possa farti brillare tra gli altri candidati.

Il Networking per scovare offerte lavoro online: il potere delle connessioni umane (anche a distanza)

Il networking non è una pratica superata, anzi, nel mondo online assume nuove forme e un'importanza ancora maggiore. Prendi in considerazione questi canali: 

  • LinkedIn, per connettersi direttamente con HR, manager e professionisti del tuo settore, partecipare a discussioni, commentare post rilevanti e cercare di creare relazioni autentiche;
  • gruppi Facebook e Telegram dedicati al nomadismo digitale, al lavoro remoto, a specifici settori professionali, che sono luoghi perfetti per trovare opportunità nascoste, scambiare consigli e fare tutte le domande che ti si affollano in testa;
  • community online e forum di settore, ossia community che possono aprirti porte inaspettate;
  • il passaparola offline e le connessioni reali con amici, ex colleghi, conoscenti, professori, mentor, che potrebbero darti opportunità o metterti in contatto con le persone giuste, dimostrando che il mondo è più piccolo di quanto pensi.

Per un elenco esteso e aggiornato di piattaforme e strumenti utili per la tua ricerca, dai un'occhiata alla nostra lista dedicata nel post Lavoro da remoto nomadi digitali: 22 siti per trovarlo!

Consigli pratici per una ricerca efficace (e in sicurezza)

La ricerca di lavoro online richiede strategia e attenzione. Ecco qualche consiglio pratico per non perderti d'animo e proteggerti da spiacevoli inconvenienti.

  • Tieni traccia di tutte le candidature
    Mantieni un registro organizzato di tutte le candidature inviate (aziende, ruoli, date, esito atteso/ottenuto). Questo ti aiuterà a fare follow-up mirati e a tenerti pronto per quando sarai ricontattat*.
  • Imposta alert personalizzati
    Sfrutta i filtri avanzati delle piattaforme per ricevere notifiche su nuove offerte pertinenti al tuo profilo e alle tue ambizioni. Risparmierai tempo prezioso.
  • Controlla bene e diffida dalle truffe
    Il mondo è un terreno fertile per chi cerca di approfittarsi di te, anche online. Valuta con attenzione le offerte, ricerca informazioni sulle aziende, leggi le opinioni e le recensioni. Diffida da richieste di denaro per "materiale di formazione", dati sensibili non necessari o documenti prima di un'assunzione ufficiale. Il buon senso e una ricerca approfondita sono la tua migliore difesa.
  • Valuta compensi adeguati
    Il lavoro è lavoro, online o meno. Quanto si guadagna lavorando online? La risposta è un enorme "dipende" (dal tipo di lavoro, dall'azienda, dal paese in cui ha sede il committente, dalla tua esperienza e dalle competenze richieste)!

    Come nel lavoro in presenza, le retribuzioni variano enormemente. Fai una ricerca sui principali lavori che puoi fare online, inizia a cercare annunci nel tuo settore, consulta siti specializzati in stipendi (es. Glassdoor, Jobbydoo o Talent.com) per avere un'idea delle medie di mercato e capisci qual è il lavoro online più pagato (sempre che possa matchare le tue competenze e ambizioni).

Fai le tue valutazioni per definire una fascia di compenso che ritieni equa e dignitosa, considerando sempre che il tuo tempo e le tue competenze hanno un valore.

E la partita IVA?! Sì, se intraprendi la carriera da freelance ti troverai a fare i conti anche con questa domanda. Ma quando è davvero necessario aprirla? Come gestire questa incombenza burocratica? A chi affidarsi?

Te ne parliamo qui: Aprire una partita IVA per nomadi digitali: a cosa serve, come fare, quanto costa

come trovare lavoro online guida

Foto di Ayesha Habib da Pixabay

Cercare lavoro online... e poi? Gestire la collaborazione e consolidare il tuo ruolo

Trovare il lavoro desiderato è un grande successo, ma imparare a gestirlo al meglio, specialmente a distanza, è altrettanto cruciale per il successo a lungo termine, nonché per la tua soddisfazione professionale e per riuscire a consolidare la tua posizione. 

Le collaborazioni in remoto richiedono attenzione e l'uso degli strumenti giusti, in ogni fase dal colloquio alla pratica quotidiana. Quali?

Colloquio e valutazione: la tua vetrina professionale a distanza

La fase del colloquio, sebbene spesso avvenga online tramite videochiamate, non perde la sua importanza, quindi sii pront* a mostrare la tua professionalità, organizzazione e motivazione, anche attraverso uno schermo. 

Assicurati di avere una buona connessione internet (sembra una banalità, ma spesso si sottovaluta la tragedia di una connessione instabile durante un colloquio proprio per una posizione in remoto). Accertati anche di avere un ambiente tranquillo e ordinato e di comunicare in modo chiaro.

Anche se non sei in presenza, la prima impressione conta. In alcuni casi, specialmente per posizioni ibride o di alto livello, potrebbe esserci un colloquio di persona, quindi sii flessibile e pront* a ogni evenienza.

Gestire la collaborazione a distanza: gli strumenti e le best practice

Una volta ottenuto il ruolo, la chiave del successo sta nella gestione efficace della collaborazione remota. Ecco alcuni consigli pratici!

  • Dotati di un’attrezzatura per il lavoro online
    Per lavorare online dovrai creare il tuo nuovo ufficio, a casa o “portatile” per una vita più nomade. Non ti servono gadget costosi, ma un set di strumenti affidabili per lavorare senza intoppi ovunque ti trovi e investire in questi elementi è fondamentale per la tua professionalità. 

Tra gli essenziali da considerare ci sono un laptop affidabile, webcam e microfono di qualità, cuffie con cancellazione del rumore, supporti ergonomici, mouse davvero comodi, eventuali schermi esterni e magari un router portatile.

Qui trovi tutta l’attrezzatura che usiamo noi!

  • Imparara a comunicare efficacemente online
    Utilizza come Slack o Microsoft Teams per comunicazioni rapide, email per aggiornamenti più strutturati e videochiamate programmate (su Google Meet, Microsoft Teams, Zoom o altre piattaforme di comunicazione) per riunioni e confronti più approfonditi.
  • Padroneggia i principali strumenti di collaborazione
    Il lavoro online si basa su software e piattaforme che facilitano la condivisione e la gestione dei progetti. Potresti usare software di project management come Monday.com, condividere documenti su Google Workspace (Drive, Docs, Sheets), e utilizzare Microsoft 365.
  • Mostra le tue doti e la tua passione
    La disponibilità e la sincera voglia di cooperare sono fattori essenziali quando lavori a distanza. Sii apert* ai feedback e attivo nel richiederli, mostrando la tua voglia di crescere professionalmente e migliorare. Queste due qualità sono il tuo lasciapassare. Prenditi l'iniziativa, sii trasparente sul tuo lavoro e sulle sfide, e comunica apertamente con i tuoi colleghi e superiori.
  • Cura la qualità del tuo nuovo universo professionale
    Mantenere un buon work-life balance è importante per prevenire il burnout e mantenere alta la produttività a lungo termine. Chiediti costantemente se la sfida del lavoro online fa davvero per te e, in caso scoprissi che non era la tua strada, non aver paura di invertire la rotta ancora una volta.

    In fondo, stai cercando la vera felicità, giusto?

La mentalità: il vero motore del tuo successo online e della tua libertà

Trovare il lavoro online è solo una parte del percorso. Il segreto per durare e prosperare in questa nuova dimensione lavorativa, è la mentalità. Non si tratta solo di competenze tecniche, ma di un approccio alla vita e al lavoro che ti permetta di affrontare le challenge quotidiane e di cogliere le opportunità.

Flessibilità, disciplina e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti sono fondamentali. Dovrai imparare a gestire il tuo tempo con autonomia, a superare l'isolamento (se lavori da sol*), a rimanere motivat* senza nessuna supervisione e a mantenere un confine sano tra vita professionale e personale. Questa "rivoluzione lavorativa" richiede un cambiamento profondo nel tuo modo di pensare.

Se vuoi approfondire lo stile di vita del nomade digitale, dai un’occhiata a Chi sono i nomadi digitali e come diventarlo: nell’articolo puoi scoprire la quotidianità fuori dagli schemi, le regole stravolte, le location di lavoro, la gestione della burocrazia, le opportunità di carriera, i pro e i contro di una vita lavorativa nomade e free.


Una panoramica dettagliata non tanto su "cosa fare”, ma soprattutto su "come vivere” la tua scelta con consapevolezza.

È solo lei, la consapevolezza, che può prepararti davvero a ciò che ti aspetta, senza promesse vane e aspettative irrealizzabili.

Perché se imbocchi questa via, il lavoro non sarà più un semplice lavoro, ma un vero stile di vita cucito su di te.

Cercare lavoro da casa, online e soddisfacente: è possibile davvero?!

Assolutamente sì! Il tuo viaggio nel mondo del lavoro online è a portata di mano e con questa guida, speriamo di averti fornito una mappa per iniziare. 

Abbiamo esplorato insieme i punti chiave: una preparazione mirata delle tue competenze e dei tuoi strumenti professionali, una ricerca strategica sulle piattaforme giuste e tramite il networking, una gestione efficace delle collaborazioni a distanza e, soprattutto, la costruzione di una mentalità proattiva, flessibile e orientata al successo.

Il messaggio finale? Quello che hai in mente è possibile: Trovare un lavoro online che non sia solo redditizio ma anche profondamente soddisfacente.

Il cambiamento è a portata di mano per chi è disposto a mettersi in gioco, a osare e a costruire la propria carriera su misura per i propri sogni, bisogni e ambizioni.

Allora, sei pront* a fare il primo passo verso la tua nuova meta professionale?
Il tuo prossimo lavoro online è lì da qualche parte che ti aspetta!

Potrebbero interessarti anche:

Condividi su:

Articoli correlati

3 Marzo 2024
Libri di crescita personale per nomadi digitali: cambia vita e prospettive!

Aggiornato il 5 Marzo 2024 C’è chi si sente un ribelle viaggiatore senza radici per istinto, c’è chi ha letto un libro che lo ha come “risvegliato” dal torpore e gli ha spalancato le porte di nuovi stili di vita possibili. È capitato anche a te di vedere crollare le tue certezze sul mondo dopo […]

6 Novembre 2023
Cambiare vita e viaggiare full time: guida in 7 passi

Aggiornato il 23 Settembre 2025 La vita da nomadi digitali sembra a metà tra il miraggio e la concreta possibilità: se hai pensato anche tu “voglio cambiare vita e vivere viaggiando” diffida da chi ti dice che è impossibile e rimboccati le maniche per capire come fare a raggiungere l’obiettivo. Basta uno schiocco di dita? […]

6 Agosto 2023
L’attrezzatura da nomade digitale: prodotti e servizi essenziali per essere produttivi ovunque

Aggiornato il 1 Agosto 2025 Se decidi di diventare un digital nomad avrai il tuo ufficio sempre con te, qualunque sia il posto nel mondo in cui sceglierai di soggiornare. Ogni luogo può diventare la tua postazione di lavoro, a patto di definire un'attrezzatura da nomade digitale che supporti da un lato la tua vita […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.