Una Nuova Meta - Blog di viaggi di Ale & Deia
Una Nuova Meta - Blog di viaggi di Ale & Deia

Europa in camper: 5 itinerari da percorrere una volta nella vita!

Pubblicato il 7 Agosto 2025

Mesi in viaggio: 4. Paesi visitati: 5. Emozioni: perso il calcolo. Abbiamo percorso l’Europa on the road, a bordo del nostro motorhome anno 2000 e ci siamo goduti ogni singolo istante di quest’esperienza di cui saremo grati per sempre. 

E ora ti vogliamo parlare del nostro viaggione, partendo dalle tappe che abbiamo toccato e che attraversano Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Francia (l’Alsazia in particolare).

Ogni itinerario che trovi in questo articolo è stato percorso da noi in prima persona, testato sulla strada e vissuto intensamente. Tutto nasce dall’esperienza diretta, dalle ricerche fatte in movimento e dal passaparola con altri viaggiatori conosciuti lungo il percorso. 

I nostri itinerari sono…

  • 100% camper friendly: viviamo in camper per diversi mesi all’anno e abbiamo scelto di fare del viaggio il nostro stile di vita.
  • 100% dog-friendly: abbiamo una compagna a quattro zampe che ci segue scodinzolando come una provetta esploratrice. 
  • 100% adatti ai nomadi digitali: viviamo e lavoriamo a bordo, portando avanti i nostri progetti ovunque, per questo gli itinerari che condividiamo sono scelti in base a fattori come sicurezza, connessione internet e possibilità di sosta prolungata economica (o gratuita).

In questo articolo ti raccontiamo tutto, tappa per tappa, per ispirarti a costruire il tuo giro d’Europa su misura!

Come prepararsi a un viaggio in Europa in camper? 

Prima di partire per un lungo viaggio in camper in Europa, ci sono alcuni passaggi fondamentali da fare.

Quali documenti ti servono per viaggiare in camper in Europa?

Verifica sempre di avere a bordo tutti i documenti per l’estero, validi e in regola. Quali?

  • Carta d’identità o passaporto.
  • Patente di guida. 
  • Libretto del camper. 
  • Assicurazione del veicolo (ti consigliamo di controllare la validità in tutti i Paesi che attraverserai).
  • Se il camper è a noleggio, il contratto di noleggio.
  • Passaporto europeo per il tuo amico a quattro zampe, con le vaccinazioni in regola (in particolare, quella antirabbica).

Recap della nostra camperlife in Europa

  • 112 Giorni di viaggio.
  • 7.830 Km percorsi.
  • +90 località visitate.
  • 5 paesi visitati - 8 attraversati.
  • In viaggio con: Motorhome Laika Ecovip 400i.
  • Equipaggio: una copywriter, un graphic designer e una meticcia (mantenuta).
danimarca in camper: itinerario in europa

1. Giro d’Europa in camper: la Danimarca 

Una terra fatta di vento, dune immense, fari malinconici, cittadine di quelle di cui ti innamori al primo sguardo, mari che si abbracciano, natura selvaggia, paesaggi che cambiano colore in base alla luce. La Danimarca è un paradiso per i viaggiatori in camper: è incredibilmente sicura, è super accogliente verso i suoi visitatori, è ricchissima di piccole perle da scoprire lentamente.

Hai mai sentito dire che la Danimarca è uno dei paesi più felici al mondo? Ecco, credici. Si respira ovunque aria di fiducia, onestà, benessere, relax, senso di comunità. Le persone sono contente di vivere lì e lo si percepisce in ogni dettaglio.

Insomma, pensavamo fosse una meta molto bella ma ci siamo dovuti ricredere.
È assolutamente spettacolare.

Noi abbiamo attraversato il Paese da sud a nord e ritorno, costeggiando il Mare del Nord e il Mar Baltico, attraversando le isole e immergendoci nei ritmi lenti e gentili nel paese della Hygge.

Ogni tappa ci ha regalato qualcosa: una vista spettacolare per il lavoro da digital nomads, un villaggio di quelli che dici “qui ci vivrei”, un parcheggio in riva al mare dove dormire in libertà. 

E sì: la Danimarca è una delle mete più camper-friendly d’Europa. Girarla in camper è semplice, le strade sono ben tenute, i servizi sono ovunque e la sensazione è quella di essere i benvenuti. Un Paese perfetto anche per chi lavora on the road: tanti spot silenziosi, connessione stabile, possibilità di sosta libera perfetta per le lunghe permanenze.

Tappe consigliate per un viaggio in Danimarca in camper [con mappa]

La Danimarca è fatta per quei viaggi in cui hai solo voglia di lasciarti guidare dalla wanderlust e scoprire il mondo un po' alla volta, con i tuoi tempi. Alcune delle tappe che abbiamo toccato le avevamo programmate, altre si sono aggiunte alla lista per comodità (erano ideali per lavorare o trascorrere una notte), altre ancora ci hanno rapiti per caso e convinti a restare a lungo, a volte anche per giorni, facendoci letteralmente sentire a casa. 

Ecco il nostro itinerario completo:

  • Slusen Højer
  • Tønder
  • Møgeltønder
  • Ribe
  • Isola di Romo
  • Blävandshuk Fyr
  • Vejlby Klit
  • Hanstholm
  • Rodhus strand
  • Løkken
  • Rubjerg Knude
  • Hirtshals
  • Råbjerg Mile
  • Grenen
  • Skagen
  • Frederikshavn
  • Aalborg
  • Viborg
  • Aarhus
  • Ry
  • Silkeborg
  • Faaborg
  • Rudkobing
  • Svendborg
  • Nyborg
  • Kerteminde
  • Egeskov
  • Kobæk Strand
  • Skælskor
  • Roskilde
  • Hillerød
  • Hornbæk
  • Helsingør
  • Copenaghen
  • Stevn Klint
  • Næstved
  • Stege
  • Møns Klint

Tips pratici per il tuo viaggio in camper in Danimarca

  • Soste e aree camper: la Danimarca è facile e piacevole da girare in camper. Le aree sosta e i campeggi non mancano e nei pressi di molti porti ci sono aree attrezzate per camper, dotate di bagni, docce calde e spesso anche di lavatrici a gettoni. La maggior parte sono accessibili tramite una tessera da creare tramite app o totem automatici. In altre zone, soprattutto naturali o isolate, si riesce a sostare gratuitamente, anche se magari facendo a meno dei servizi. In generale, comodità, sicurezza e pulizia sono sopra la media.

    Park4night, come sempre, è stata la nostra bibbia e una delle app per camperisti da avere installate sullo smartphone a tutti i costi!
     
  • La connessione è ottima un po’ dappertutto e siamo riusciti a lavorare senza problemi grazie a un mix di roaming e eSIM internazionali. Insomma, oltre che essere bellissima, la Danimarca è anche assolutamente a prova di nomadi digitali.
  • È anche uno dei Paesi più sicuri e civili che abbiamo visitato. Zero tensioni, criminalità praticamente assente, tanta gentilezza. La sensazione è di essere al sicuro sempre, anche quando si sosta in libertà o si dorme in aree isolate. Le persone sono educate e rispettose: la felicità, lì, si vede e si sente.
  • Se viaggi con un cane, la Danimarca è top. Perché boschi, prati e spiagge qui sembrano infiniti e, soprattutto, perché il rispetto delle regole e della convivenza civile è altissimo. Questo si traduce in: cani al guinzaglio/longhina e persone educate che non ti infastidiscono, né invadono lo spazio del cane. Le aree sgambo classiche sono quasi del tutto assenti, ma al loro posto ci sono boschetti o aree rurali dove i cani liberi (ma ben controllati) sono ampiamente tollerati. La sensazione è che sappiano davvero come si vive con i cani e che, in cambio, si aspettino che anche tu rispetti le stesse regole di buon senso.
  • Spesa e vita quotidiana: un aspetto comune tra le tappe che abbiamo toccato è la facilità di trovare supermercati ben forniti. Ovviamente, la gamma di prodotti è diversa da quella che troveresti in un supermercato italiano, ma quando viaggi è interessante scoprire queste piccole differenze e dedicarti all’assaggio di prodotti locali

Cosa portare in Danimarca per rendere confortevole la tua vacanza in camper in Europa?

Le temperature in questo paese possono essere fresche anche d’estate, perciò metti in valigia il classico “abbigliamento a cipolla” come si diceva una volta. Dal k-way al costume da bagno, non dimenticare niente (ti potresti ritrovare sotto la pioggia, così come immerso nelle acque dei mari nordici). 

La vera differenza tra un viaggio da sogno e un’esperienza da incubo la fa l’attrezzatura da camperista che porti con te, soprattutto se resti on the road a lungo. Ad esempio, cosa non dimenticarti? 

…quali sono i must-have che ti servono per forza a bordo?! 

Abbiamo raccolto tutta la nostra attrezzatura testata nello shop di Una Nuova Meta: lì trovi tutto il necessario per viaggiare in camper in piena comodità! 

Paesi Bassi in camper: viaggiare in camper in Europa

2. I migliori viaggi in camper in Europa: on the road nei Paesi Bassi!

Molto più che Amsterdam: tra canali, mulini a vento (sì, non è un cliché, sono davvero ovunque), città da cartolina e coste dal fascino disarmante, anche i Paesi Bassi sono un gioiello per i viaggiatori itineranti. È un'area piccola ma densissima di luoghi interessanti e, soprattutto, è molto comoda da girare in camper: piazzole ben attrezzate, strade impeccabili, soste economiche anche in luoghi panoramici.

Abbiamo percorso i Paesi Bassi seguendo un ritmo tutto nostro, tra natura, scoperte da bocca aperta e buona cucina. Il nostro itinerario olandese, ça va sans dire, è adatto anche ai nomadi digitali: ottima connettività, zone tranquille e tanta ispirazione creativa.

Tappe consigliate per un viaggio nei Paesi Bassi in camper

Non era la nostra prima volta qui. Qualche anno fa avevamo percorso il paese con un tour in bici e barca, navigando tra i suoi canali e pedalando sulla sua enorme rete di piste ciclabili.

Ma viaggiare su ruote è un’altra storia. Ogni luogo, quando lo attraversi con un mezzo diverso, rivela lati nuovi di sé. Viaggiando in camper - e, tra l’altro, con una pelosetta a seguito - i Paesi Bassi ci sono sembrati diversi. Altrettanto indimenticabili, ma visti con occhi nuovi. 

Ci siamo fermati dove volevamo, ci siamo svegliati davanti ai porticcioli, abbiamo lavorato vista mulini, ci siamo goduti tramonti infiniti sulla costa. Un Paese da vivere a velocità ridotta, con le finestre del camper aperte e la mente ancora più spalancata.

Ecco le nostre tappe, in ordine cronologico, non certo di emozioni. 

  • Lago di Paterswolde
  • Den Oever
  • Den Helder
  • Enkhuizen
  • Hoorn
  • Alkmaar
  • Volendam
  • Marken
  • Durgerdam
  • Amsterdam
  • Zaanse Schans
  • Gouda
  • Kinderdijk
  • National Park De Biesbosch
  • Zierikzee
  • Renesse strand
  • Middelburg

Tips pratici per camperisti nei Paesi Bassi

  • Aree sosta & company: se in Danimarca ci siamo sentiti “abbracciati” da un’accoglienza spontanea e diffusa, nei Paesi Bassi abbiamo trovato organizzazione impeccabile e rigore intelligente. Anche qui, il camperista è il benvenuto, ovviamente se rispetta le regole e il tanto ambito buon senso. Poca o nulla possibilità di sosta libera, ma è molto facile accedere a parcheggi misti camper-auto, aree attrezzate, aziende agricole, campeggi di qualità. Le tariffe sono generalmente abbordabili e i servizi curati.
  • Anche qui, ottime notizie per chi lavora nel digitale. Segnale ottimo in tutta la nazione e, anche qui, noi abbiamo usato eSIM in combinazione con il roaming della nostra SIM italiana. Ottimo paese per chi vuole lavorare online nel massimo comfort.
  • Anche questo ci è sembrato un Paese è sicuro, a patto di godersi le soste con la testa. Ad esempio, nei dintorni delle grandi città serve un po’ più di attenzione ed è sempre meglio evitare di lasciare oggetti di valore nel camper, se stai sostando in semplici posteggi o aree non monitorate. Ma questo vale ovunque nel mondo e anche qui abbiamo respirato un generale senso di sicurezza, dormendo sempre sonni tranquilli.
  • Dog mums e dog dads, tranquilli, anche nei Paesi Bassi i pelosi si divertiranno un sacco, dato che la natura è ovunque. In generale i cani sono ben tollerati ovunque e con la nostra quadrupede abbiamo anche fatto bellissime gite in barca a remi!

    In ogni caso - un po’ in tutta in tutta Europa - l’ingresso dei cani nei locali/ristoranti non è scontato come ormai lo è in Italia e alcune visite - come quella a Zaanse Schans - sono possibili anche per loro con qualche limitazione (ad esempio, non possono entrare all’interno di musei e mulini). Niente di tragico, insomma. 

Attrezzatura utile per nomadi digitali in camper in Europa?
Quando scegli la magica strada del nomadismo digitale, non basta attrezzare il camper solo per “vivere”: è importante anche lavorare bene in movimento. Soprattutto se ti fermi a lungo e vuoi essere autonomo anche nei parcheggi più remoti. Cosa non può mancare nel tuo camper se sei un digital nomad?

Cos’altro? Scopri tutta l’attrezzatura che usiamo ogni giorno e che ti consigliamo di avere con te!

belgio in camper: diari di viaggio europa in camper

3. Itinerario in europa in camper: il Belgio

Com’è il Belgio? In sette parole: molto più di quello che ti aspetti. Tra castelli, cioccolato e borghi antichi, si nascondono luoghi ricchi di sorprese e perfetti da scoprire in camper. Il mix di cultura, birre artigianali, boschi, fiumi e città cariche di charme è capace di stordirti e di farti venire sempre più voglia di sapere cosa c’è ancora da scoprire. 

In più, il Paese è piccolo e pratico da gironzolare durante il tuo tour in Europa on the road: si guida poco, si scopre tanto. In poche ore puoi passare da una passeggiata nel cuore di Bruges a una notte immersa nei boschi delle Ardenne. Cosa volere di più?

In Belgio in camper: non perdere queste mete

Durante il nostro viaggio, abbiamo alternato tappe urbane a momenti nella natura o in paesini più raccolti. Un itinerario perfetto per ogni tipo di viaggiatore, anche alle famiglie in viaggio o a chi ha con sé dei piccoli viaggiatori pelosi. Dalle attività family-friendly agli spazi verdi per passeggiate e giochi all’aria aperta, a questo paese non manca davvero nulla. 

  • Gant
  • Bruges
  • Nevele
  • Sint-Katelijne-Waver
  • Mechelen
  • Rotselaar
  • Lovanio
  • Dinant
  • Durbuy
  • Liegi
  • Blegny
  • Vielsalm

Tips pratici per camperisti in Belgio

  • Aree sosta e camper service: il Belgio offre un’ottima rete di aree attrezzate e ci sono parcheggi o spazi per camper un po’ ovunque, ben mantenuti. Oltre a campeggi e aree sosta, ci è capitato di sostare in piccole fattorie, a contatto con il verde e dei graziosi animaletti.
  • Connessione internet: anche in questo caso, buona quasi ovunque. Non abbiamo mai avuto grandi difficoltà a lavorare online, sempre utilizzando una eSIM e la connessione del nostro operatore con roaming UE.
  • Mobilità e spostamenti: come accennato, il Belgio è compatto e ben collegato. Le distanze tra una tappa e l’altra sono spesso brevi, il che lo rende ideale per un viaggio slow, senza fretta. In più, la rete stradale è ben tenuta, e con la compagnia di due app per viaggiare immancabili, come Park4Night e Google Maps, arrivi e sosti ovunque senza problemi!
  • Spesa e vita quotidiana: come già accennato, anche qui non ci sono difficoltà nel rifornirsi di scorte alimentari, sempre considerando differenze di offerta e di prezzi rispetto all'Italia. Non perderti formaggi, birre e waffles: ottimi e a prezzi ragionevoli.

Hai già letto i nostri articoli dedicati alla vera vita da camperisti?
Puoi scoprire:
- come organizzare il tuo primo viaggio in camper;
- quando costa (davvero) un viaggio in camper;
- cosa non può mancare a bordo;
- qual è l'attrezzatura che ti serve se sei un nomade digitale o lavori in remoto/smart working. 

lussemburgo in camper: giro d'Europa in camper

4. Viaggi con il camper in Europa? Passa in Lussemburgo!

Piccolo, verdissimo, sorprendente. E perfetto da esplorare on the road. Il Lussemburgo è uno di quei Paesi che spesso si attraversano in poche ore, senza pensarci troppo. Eppure, quando lo scopri da vicino, capisci che è una gemma nascosta nel cuore d’Europa.

Paesaggi collinari, castelli fiabeschi, laghi, foreste e un senso di ordine che ti fa sentire subito al sicuro. Il tutto concentrato in uno Stato minuscolo, dove spostarsi è semplice e le distanze sono perfette.

Abbiamo esplorato il Lussemburgo e possiamo dirlo: è camper-friendly, perfetto anche per chi lavora on the road, la connessione internet funziona bene, i parcheggi sono ordinati e i paesaggi…bé, sembrano usciti da un libro illustrato.

Tappe consigliate in Lussemburgo, in camper

Il Lussemburgo è una delle destinazioni per un viaggio in camper in Europa fatta per quei viaggiatori che non vogliono perdersi nulla, nemmeno le meraviglie meno conosciute. Durante il nostro on the road qui, abbiamo esplorato cittadine deliziose e scenari che sembravano dipinti. Tutto a ritmo lento.

Abbiamo toccato queste tappe, che ti consigliamo assolutamente.

  • Clervaux
  • Esch-sur-Sûre
  • Vianden
  • Echternach
  • Lussemburgo (città)
  • Remich
  • Schengen

Tips pratici per camperisti in Lussemburgo

Il Lussemburgo è un Paese organizzato e impeccabile. Anche se è più costoso rispetto ad altre mete europee, offre comunque soluzioni molto interessanti per i camperisti. Ecco qualche consiglio utile e testato. 

  • Parcheggi e soste: in Lussemburgo non mancano posteggi e aree sosta, e puoi trovare facilmente il tuo spot con Park4night. La sosta libera non è generalmente permessa e ti consigliamo di sfruttare le aree indicate per i camper, che trovi anche vicino alle città.
  • Connessione e lavoro: se sei un nomade digitale, qui ti troverai benissimo. La copertura di rete è ottima ovunque e non abbiamo mai avuto problemi a connetterci.
  • Mobilità: spostarsi in Lussemburgo è semplicissimo. La rete stradale è impeccabile e il trasporto pubblico (autobus, treni e tram) è gratuito in tutto il Paese! Se non hai voglia di guidare, puoi lasciare il camper in un'area sosta e muoverti comodamente. Questo ti permette di risparmiare sui parcheggi a pagamento e di visitare le città in totale relax.
  • Acquisti e spesa: non è una zona economicissima, ma esistono anche qui alternative low cost e supermercati dove trovare facilmente tutto quello che ti serve per i tuoi pasti e le tue esigenze. 
Alsazia in camper: tour in europa in camper

5. Diari di viaggio camper in Europa: l’Alsazia

Mercatini di Natale, case a graticcio, pinot e borghi senza tempo. L’Alsazia è magia. Punto. È una delle destinazioni più amate dai camperisti e non è difficile capirne il motivo: il territorio è compatto ma vario, attraversato da una delle strade del vino più famose d’Europa e punteggiato da villaggi fiabeschi, perfetti da esplorare in ogni stagione.

Se in inverno si accende di luci, profumi e mercatini, in primavera e in estate regala scorci verdi, degustazioni in cantina e filari di vite tra i quali è possibile anche sostare in camper. L’Alsazia è romantica, accessibile, bucolica…e pronta a stupirti curva dopo curva!

Tappe consigliate in Alsazia in camper

Architetture dai colori pastello, balconi fioriti, strade panoramiche e centri dal clima medievale. Questo angolo di Francia si esplora facilmente su quattro ruote ed è perfetto anche per viaggiatori alla prima esperienza on the road. 

Quali tappe abbiamo toccato? Ci siamo lasciati guidare dalla Strada dei Vini d’Alsazia, 170 chilometri di paesini pittoreschi e vigneti che si perdono all’orizzonte.

  • Obernai
  • Mittelbergheim
  • Dambach-la-Ville
  • Sélestat
  • Bergheim
  • Ribeauvillé
  • Riquewihr
  • Colmar
  • Kaysersberg
  • Eguisheim

Tips pratici per camperisti in Alsazia

  • Aree sosta e parcheggi camper: l’Alsazia è camper friendly e non è difficile trovare aree sosta. Inoltre, è possibile sfruttare l’ospitalità rurale tra i vigneti: diversi produttori vinicoli offrono soste gratuite per i camperisti in cambio di una degustazione o dell’acquisto delle loro bottiglie. È un ottimo modo per scoprire vini locali sostenendo piccole realtà e poi…svegliarsi tra i filari è impagabile!
  • Connessione internet: anche in questo caso, zero problemi con e-SIM e ottima copertura nella maggior parte dei paesi.
  • Con i cani in Alsazia? Sì, grazie! Non abbiamo avuto problemi a passeggiare tra i borghi e siamo anche entrati ad assaggiare qualche vino con la nostra amica quadrupede. Tra i vigneti è facile lasciarli camminare in tranquillità (meglio se con longhina e tracker GPS per tenere sempre sott’occhio gli spostamenti del tuo peloso).

Il kit perfetto se sogni soste libere e indipendenti ovunque

La vera bellezza della vita in camper sta anche nella libertà di fermarsi dove vuoi, anche solo per una notte o per una pausa inaspettata con vista spettacolare. Per questo, dotarsi della giusta attrezzatura è fondamentale: ti permette di lavorare, ricaricare, cucinare e rilassarti, ovunque ti porti la strada.

Quali sono gli accessori che consideriamo indispensabili per fermarci ovunque?

  • Power station portatile e pannelli solari pieghevoli, per essere autonomi con l’energia, anche in sosta libera o in aree senza colonnine.
  • Cavi elettrici, ciabatte e tutto l’occorrente per connettere le tue apparecchiature elettroniche.
  • Router portatile con SIM locale o eSIM, per lavorare online in modo stabile anche dove il Wi-Fi non arriva. È sufficiente anche un semplice telefono di scorta.
  • Qualche libro per rilassanti letture on the road, meglio se scritti apposta per darti motivazione, ispirazione e nuovi punti di vista.
  • In generale, un camper scelto ed equipaggiato per essere autonomo il più a lungo possibile (ad esempio, con un carico d’acqua potabile sufficiente, dei pannelli solari fissi, etc).
  • Macchinetta del caffè e cappuccinatore. Sì, rientrano tra gli indispensabili! Per iniziare la giornata con energia, anche in mezzo al nulla, e per le pause caffè, tra un progetto creativo e l’altro. Se proprio al cappuccino al mattino non sai rinunciare, ti consigliamo di dotarti di cappuccinatore: a noi ha svoltato la vita, tempo una manciata di minuti e hai un cappuccio degno di quello del bar!
  • Tutto il resto del kit da nomade digitale camperista: dai un’occhiata alla nostra selezione completa e testata, la trovi nello shop!
Viaggiare in camper cosa portare

Ti piacerebbe fare un viaggio in camper in Europa? Parti senza pensarci due volte!

Non servono mesi, bastano curiosità, spirito d’adattamento e la voglia di lasciarti sorprendere. Viaggiare in camper è una delle esperienze più trasformative e autentiche che puoi regalarti: ti costringe a rallentare, a semplificare, a trovare bellezza anche nelle cose più piccole.

Che tu abbia a disposizione un weekend, un mese o un’intera stagione, un viaggio in camper attraverso l’Europa lascia il segno. Ti insegna l’arte della flessibilità, ti regala paesaggi che cambiano ogni giorno e ti mette in contatto con persone straordinarie.

Il nostro consiglio? Parti.
Senza aspettare il momento perfetto, senza pensare di dover avere tutto sotto controllo.

L’Europa in camper non è solo una destinazione: è uno stile di vita.

Salvati questo articolo per quando inizierai a pianificare il tuo itinerario.

E se vuoi vedere come viviamo la nostra camperlife, seguici su Instagram @unanuovameta: ogni giorno condividiamo dietro le quinte, tips e ispirazioni dalla strada.

FAQ – Domande frequenti per un viaggio in camper in Europa

Come pianificare un viaggio in camper in Europa?
Parti con un’idea flessibile di itinerario, non troppo rigida. Le condizioni meteo, la disponibilità delle aree sosta o semplicemente l’istinto del momento possono cambiare tutto. Studia le regole di ogni Paese in merito a viabilità, sosta libera, limiti di velocità, documenti da avere con te. Rifornisciti di quello che ti serve, ma preparati a cambiare abitudini. 

È consentita la sosta libera ovunque?
La risposta breve? Dipende. In Europa, la sosta libera in camper è consentita in alcune zone, tollerata in altre, vietata o sanzionabile in determinate aree. Spesso non esistono regole valide ovunque e ogni Paese (e persino ogni comune) può avere le proprie leggi in merito. Ma una cosa è certa: serve buon senso. Cerca di posteggiare negli stalli, non campeggiare (niente tavolini, sedie, tendalini aperti etc), rispettare la natura e i residenti. In generale, se ti comporti con discrezione e rispetto, spesso nessuno ti dirà nulla. Ma se vuoi stare davvero tranquillo, alterna soste libere ad aree attrezzate o campeggi leggeri.

Le app per camperisti, come Park4Night, sono strumenti preziosi per sapere dove è possibile fermarsi e leggere recensioni di altri viaggiatori.

Che documenti servono per viaggiare in camper in Europa?
Carta d’identità valida per l’espatrio (o passaporto), patente B in corso di validità, assicurazione valida per i Paesi che visiterai, documenti del camper (libretto, assicurazione, revisione, etc), tessera sanitaria europea, passaporto del tuo animale da compagnia. Consigliato: assicurazione viaggio con assistenza H24 (come Heymondo, che puoi avere con uno sconto del 10%).

Dove si fa rifornimento d’acqua e si scaricano le acque reflue in Europa?
Ovunque in Europa ci sono sono area camper (gratuite o a pagamento), che offrono possibilità di rifornimento di acqua potabile, scarico acque grigie e nere, spesso anche energia elettrica. In alternativa, puoi usare i camper service nei distributori o lungo le autostrade, cercare fontanelle pubbliche (con Park4Night o le altre app per i viaggi in camper).

Posso lavorare da remoto durante il mio viaggio in Europa in camper?
Assolutamente sì, noi lo facciamo da anni! Ti servirà una buona attrezzatura da nomade digitale, una fonte di energia elettrica (come una power station portatile e dei pannelli solari, se viaggi in libera), una connessione, spirito d’adattamento e un po’ di creatività!


Hai altre domande? Scrivici nei commenti o contattaci via email.
La vita in camper è ancora più bella se la si condivide!

Condividi su:

Articoli correlati

30 Luglio 2025
Le 19 app per viaggiare in camper (e non) che devi assolutamente avere! 

Se ti diciamo viaggio in camper, cosa ti viene in mente? Probabilmente libertà, avventura,  quella sensazione di partire quando vuoi, fermarti dove ti pare e svegliarti ogni giorno in uno scenario diverso. Ma anche la più istintiva delle avventure richiede un po’ di organizzazione e la giusta preparazione! Le app per viaggiare in camper, in […]

15 Luglio 2025
Primo viaggio in camper? Tutto quello che devi sapere! [Guida completa]

Aggiornato il 22 Luglio 2025 Ok, ci siamo. Il tuo camper è lì posteggiato davanti a te e il cuore batte a mille: stai pianificando la tua prima avventura on the road! Ma…come si fa a prepararsi per il primo viaggio in camper?! La domanda è più che lecita. Se sei alle prime armi con […]

7 Gennaio 2023
Cosa portare in camper? Una check list degli accessori indispensabili!

Aggiornato il 23 Luglio 2025 Viaggiare in camper è un sogno per chi ama partire senza piani precisi, avere la massima libertà negli spostamenti e definire gli itinerari seguendo l’istinto e il mood del momento. Portare con sé una vera e propria casa su ruote consente di muoversi nel mondo con il massimo del comfort, […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.