Una Nuova Meta - Blog di viaggi di Ale & Deia
Una Nuova Meta - Blog di viaggi di Ale & Deia

Cosa mangiare a Malta: piatti tipici, dolci e bevande che devi assaggiare!

Pubblicato il 25 Ottobre 2018

Aggiornato il 15 Settembre 2025

Aggiornato il 15 Settembre 2025

Se hai in programma un viaggio sull’arcipelago maltese, ti starai sicuramente chiedendo cosa mangiare a Malta, per immergerti nella cultura del suo popolo, buttarti nelle sue abitudini, entrare in sintonia con i suoi ritmi, impararne i profumi, fare amicizia con le sue atmosfere.

Infatti, il verbo numero uno del vero viaggiatore è “assaggiare”: assaggiare le usanze, assaggiare la lingua straniera, assaggiare la cultura dei luoghi e assaggiare il cibo locale.

Durante i nostri due anni da expats sulle isole maltesi ci è capitato spesso di frequentare ristoranti e chioschi di street food, perché quelli di gola sono peccati a cui cediamo molto volentieri. 

Ecco quindi i più tipici piatti maltesi, da cui partire per conoscere le isole deliziando il tuo palato!

Stai per partire per Malta: è tutto pronto?

Sono i piccoli dettagli a fare la differenza e a trasformare un viaggio in un'esperienza senza stress. Per aiutarti a non dimenticare nulla, abbiamo messo insieme una mini-checklist con gli elementi essenziali per la tua visita all’arcipelago maltese.

  • Sai come muoverti da e per l'aeroporto? È importante sapere come raggiungere la tua destinazione una volta atterrato all’aeroporto con i mezzi pubblici o con un comodo servizio di transfer
  • Hai pensato all'assicurazione di viaggio? Ti consigliamo Heymondo, l’assicurazione per i viaggiatori più accaniti: ti dà tutte le sicurezze che cerchi e puoi averla con il 10% di sconto per essere amic* di UnaNuovaMeta!
  • Sei attrezzat* per i pagamenti all’estero? È meglio viaggiare con una carta pratica, accettata ovunque e che ti permette di pagare/prelevare ovunque in modo super conveniente! Proprio a Malta abbiamo scoperto Revolut e da allora non l'abbiamo più abbandonata (la usiamo da 8 anni senza mezzo problema).
  • Hai fatto la valigia? Scopri la nostra guida a cosa non può mancare nel tuo bagaglio per Malta!

I piatti tipici di Malta ti svelano l’anima dell’arcipelago

Vivere in un paese straniero significa entrare in contatto con la sua vera essenza, conoscerlo nella sua quotidianità, nella genuinità della sua routine, sollevando la carta patinata delle guide di viaggio e scoprendo cosa c’è dietro.

Togliendo i fronzoli e l’apparenza per lasciare solo ciò che c’è di verace, di autentico, di spontaneo. Se non si superano quei primi momenti di apparente perfezione, “si rischia di vivere in una sorta di  in primo appuntamento perpetuo” [Cit.].

E invece noi vogliamo vivere l’essenza, vogliamo la passione della realtà, vogliamo spettinarci i capelli al vento delle nostre avventure in giro per il mondo, giusto? Cosa può offrire una destinazione di più intimo, quotidiano e sincero se non…il suo cibo?

Tutta la storia di un popolo è custodita nei suoi piatti tipici: le dominazioni trascorse, le popolazioni che sono passate di lì ed hanno lasciato un segno, la religione praticata, le abitudini di vita, è tutto racchiuso nella cucina locale. Servire un piatto in tavola è un po’ come aprire il sipario sulla cultura del luogo.

La cucina maltese, come la lingua, è un interessante mix di bagagli culturali che si sono avvicendati sul territorio, mescolandosi alle tradizioni locali. Un ottimo esempio di “cucina fusion” insomma. I suoi sapori non sono tuttavia troppo lontani da quelli nostrani, specialmente da quelli del sud Italia e siciliani: abbiamo ritrovato sull'arcipelago molti gusti e profumi che conoscevamo bene, date le nostre origini “miste” che uniscono il nord e il sud della penisola.

Inoltre, a Malta è praticamente impossibile non mangiare fuori, almeno ogni tanto.
Come si fa a dire di no agli innumerevoli ristorantini dalle straordinarie viste sul mare che ci sono lungo la costa?
Come si fa a non dedicarsi a colazioni, pranzi e cene fuori casa quando ci si può gustare prelibati cibi tipici di Malta osservando le onde e l’orizzonte?

Allora partiamo subito con l’elenco delle tipicità che dovrai cercare, trovare e…addentare!

Cosa mangiare a Malta: 7 piatti tradizionali da non perdere

Ci sono davvero molti piatti tradizionali e cibi tipici a Malta che vale la pena gustare. Ma, dato che preferiamo parlare solo di ciò che abbiamo testato personalmente, ti suggeriamo i sette piatti tipici maltesi che abbiamo provato sulle nostre papille gustative.

1. I pastizzi, mangiare a Malta spendendo poco

Impossibile non iniziare da loro, i tradizionali, celeberrimi pastizzi. Sono forse il cibo maltese più conosciuto, quello che è vietato non provare se si sbarca in questi lidi. I pastizzi sono sostanzialmente dei fagottini di pasta sfoglia ripieni di preparazioni solitamente a base di ricotta o piselli (ma se ne trovano di svariate tipologie).

Vengono venduti nelle pastizzerijas, minuscoli negozietti affacciati sulla strada, che sfornano pastizzi a tutte le ore del giorno e della notte. Sono infatti tipicamente consumati dall’orario di colazione fino al tramonto, vengono serviti belli caldi e sono…buonissimi!

Dato che esiste una pastizzerija a ogni angolo in tutto l’arcipelago, il tuo olfatto sarà colpito ogni 5 minuti dall’odore irresistibile di questa leccornia e finirà che diventerai dipendenti da pastizz, come tutti.

Non avere paura, è inevitabile, e sei in buona compagnia. Ah, costano intorno ai 0,50€ l’uno, il che rende impossibile dire no a questo succulento e super tipico cibo di Malta!

pastizzi

2. La ftira: tra le cose da mangiare a Malta a ogni ora

La ftira è il pane tipico maltese, ha una forma di ciambella appiattita, ed è letteralmente squisita. Viene farcita con olive, capperi, acciughe, tonno, pomodori secchi tritati, rosmarino e altri ingredienti più o meno segreti: noi la adoriamo! Ha un sapore intenso, una consistenza favolosa e ti fa venire voglia di mangiarne davvero a chili.

Se ami i sapori “del sud”, questo fa di certo per te. Quando abbiamo vissuto da expats a Malta abbiamo passato periodi di dipendenza intensa da questo paradisiaco pane condito, mangiando solo…ogni volta che potevamo.

È senza dubbio un ottimo piatto tipico maltese, da mettere in lista se desideri mangiare a Malta a prezzi contenuti.

Stai pianificando il tuo viaggio?
Ecco l’itinerario perfetto per due giorni a Malta!
E se vuoi esplorare anche l’ “isola sorella”, goditi due giorni a Gozo indimenticabili

3. Il ġbejniet, tra i cibi tipici di Malta e Gozo

Il ġbejniet è un formaggio tipico di Gozo: piccolo, bianco, a pasta dura e fatto con latte di pecora o capra. Lo abbiamo provato fritto, come antipasto e anche inserito in un super piatto di leccornie assieme ad altre specialità del posto, sul cucuzzolo della Cittadella – a Gozo – con una vista strepitosa sul panorama circostante, per un connubio tra gusto e paesaggio che è stato un momento di piacere assoluto.

Insomma, anche questo, da provare, sia se viaggi sull’isola di Malta, sia che tu stia esplorando Gozo, l’isola sorella. Puoi trovare questo piatto tipico maltese anche nei comuni supermercati se vuoi fare un assaggio veloce: viene condito in vari modi (olio, sale, pepe nero, etc) ed è sempre delizioso.

4. Cosa mangiare a Malta se ami la carne: il fenek

Passando ai piatti di carne, il più caratteristico e amato dai locali è il fenek, ovvero il coniglio. Lo si trova in ogni versione: fritto, arrosto, stufato e persino servito con spaghetti (il fenkata è infatti un piatto che prevede spaghetti al ragù di coniglio seguiti da coniglio fritto).

Noi abbiamo provato la versione stufata, lo stuffat tal-fenek: nonostante non siamo grandi amanti dello stufato, dobbiamo ammettere che questo è davvero molto, molto gustoso.

Nella pianificazione del tuo itinerario a Malta non dimenticarti di andare alla ricerca di un autentico ristorante locale che proponga anche il fenek tra i suoi cibi tipici maltesi.

fenek

5. Cosa si mangia a Malta verso Pasqua? Il Qagħaq Tal-Appostli

Abbiamo avuto l’occasione di provare questo pane molto tradizionale, detto “ciambella dell’apostolo”, quando ci è stato regalato durante il periodo di Pasqua. Malta è un paese molto legato alle tradizioni religiose e nei periodi dell’anno collegati a questo tipo di festività prendono vita moltissime interessanti usanze tipiche.

Tra queste, vengono riprese ricette tradizionali maltesi, come questo delizioso pane a forma di larga ciambella, che viene sfornato e venduto nel periodo quaresimale: è estremamente soffice al suo interno e ricoperto di mandorle e semi di sesamo.

Inutile dirlo, è buonissimo! Se capiti sull’arcipelago nel periodo festivo e ti chiedi cosa mangiare a Malta per sentirti un po’ più local, questo pane dalle origini antiche è un’opzione imperdibile.

6. Imqaret, un piatto tipico di Malta per chi ama il dolce

Passiamo ora alla parte succulenta dell’elenco, ovvero…i dolci! Li abbiamo lasciati alla fine, ovviamente, come ogni dessert che si rispetti. Iniziamo dagli Imqaret, ovvero dei “biscottini” a base di datteri, molto dolci e molto buoni.

Il termine Imqaret, plurale di maqrut, deriva dalla parola araba che significa “diamante”: questi biscottini sono generalmente tagliati a forma di diamante e fritti in abbondante olio. Il ripieno di datteri e spezie è delizioso e ci hanno detto che sono buonissimi con il gelato alla vaniglia. Mentre scriviamo queste parole abbiamo ancora l’acquolina in bocca.

Sono molto facili da trovare nei chioschetti in giro per l’isola e noi, ad esempio, li abbiamo acquistati per la prima volta nelle bancarelle appena fuori dal bellissimo gate di ingresso nella capitale maltese: i banchetti di street food a La Valletta sono diffusi qui e sono un’ottima idea quando ti chiedi dove mangiare economico a Malta.

Senti anche tu che è il momento di una pausa dolce?

7. Qagħaq tal-għasel: cose da mangiare a Malta per golosi

Il qagħaq tal-għasel, o honey ring, è un dolce a forma di anello a base di miele, agrumi, vaniglia e spezie. Tradizionalmente dolce natalizio, oggi si trova facilmente in ogni periodo dell’anno.

Prova a spezzettare la ciambellina e rubarne un pezzettino ogni volta che ne hai voglia, magari per accompagnarla al caffè o come spuntino al lavoro (ogni riferimento a persone esistenti, a fatti realmente accaduti e ad abitudini da expat è puramente casuale).

Cosa mangiare a Malta di tipico: qualche altra prelibatezza imperdibile

Nell’elenco mancano moltissime altre squisitezze che vale senza dubbio la pena provare.
Qualche esempio?

  • La aljotta, un brodo di pesce, pomodoro, riso e aglio. 
  • La soppa tal-armla, la “zuppa della vedova” così detta per via dei suoi ingredienti poveri (ortaggi verdi o bianchi, uova, ġbejniet, ricotta).
  • Il lampuki, il lampugo, pesce che spopola nelle ricette tradizionali, come la torta tal-lampuki, una specialità al forno con cipolle, olive nere, pomodori, uva sultanina e altri ingredienti da leccarsi i baffi.
  • Tra i dolci, spopolano anche i kannoli, praticamente la versione maltese dei sicilianissimi cannoli. 

Attenzione: le bancarelle di dolciumi ti faranno l’occhiolino mentre passeggerai sul lungomare o per le vie delle città. Non avrai scampo, ma i costi per mangiare a Malta e assaggiare le tipicità locali sanno essere anche molto contenuti, se apprezzi lo street food, gli assaggi e i dolci spuntini.

Insomma, se ami la sperimentazione culinaria, a Malta potrai divertirti parecchio.

C’é un’altra domanda essenziale a cui rispondere…cosa si beve a malta?! 

qagħaq tal-għasel

Cosa bere a Malta: la bevanda tipica del paese e la birra maltese

Per buttare giù tutta questa abbondanza di cibo, sono diverse le squisite strategie.

Puoi optare per una bella Cisk fresca, la birra maltese per eccellenza, per un bicchiere di vino locale (ce ne sono di eccellenti), oppure per un sorso di Kinnie. Cos’è? Una bibita maltese all’arancia amara e alle erbe, il cui nome si legge praticamente su ogni cartello pubblicitario di Malta.  Il suo gusto è molto particolare, simile ad altre bevande gassate ma uguale a nessun’altra.

Cosa mangiare a Malta quindi? C’è solo l’imbarazzo della scelta!

Bene, noi usciremmo a prendere una Kinnie ghiacciata e un sacchetto abbondante di Imqaret (con una vaschetta di gelato alla vaniglia ovviamente).

Tu gradisci qualcosa?

FAQ: cosa mangiare a Malta, dove e a che prezzi? [Info in breve]

Qualche curiosità, qualche risposta a portata di mano.

Quali sono le cose più tipiche da mangiare a Malta?

I piatti imperdibili sono i pastizzi (fagottini di sfoglia ripieni), la ftira (pane maltese farcito) e il fenek (coniglio, cucinato in vari modi). Non dimenticare di provare anche il formaggio ġbejniet e i dolci come gli imqaret (biscottini di datteri fritti) e il qagħaq tal-għasel (honey ring).

Cosa mangiare a Malta spendendo poco?

A Malta è facilissimo mangiare bene con un budget limitato! I pastizzi sono l'emblema dello street food economico e delizioso (costano attorno ai 0,50€ l'uno). Anche la ftira farcita è un'ottima soluzione per un pranzo o uno spuntino gustoso e a prezzi contenuti. 

Dove mangiare a Malta?

Se cerchi un'esperienza autentica e vuoi spendere poco, le "pastizzerijas" e i chioschetti di street food sono la tua destinazione ideale. Se cerchi un luogo centralissimo e facilmente raggiungibile per esplorare le diverse opzioni, Sliema è la scelta perfetta. Il suo lungomare è costellato di ristoranti con vista mare e le sue vie interne nascondono gemme di ogni tipo, dai ristoranti più chic a quelli più tradizionali.

Vieni a scoprire la nostra guida sui migliori ristoranti di Sliema!

Cosa mangiare a Malta a colazione?

Se cerchi una colazione tipicamente maltese, non puoi non provare i pastizzi appena sfornati, succulenti a ogni ora del giorno e della notte, magari accompagnati da un buon caffè. Se cerchi qualcosa di dolce, gli Imqaret sono perfetti anche per iniziare la giornata con energia. L'arcipelago offre però molte altre opzioni, dai numerosi bar gestiti da italiani dove troverai il classico cappuccino e brioche, fino ai locali che servono una sostanziosa English breakfast per un'ottima base per la tua giornata di esplorazione. La scelta è vastissima e sa soddisfare ogni palato.

Quali sono i dolci tipici di Malta?

I dolci più tradizionali e amati sono gli imqaret (fagottini fritti ripieni di datteri e spezie, ottimi con il gelato alla vaniglia) e il qagħaq tal-għasel (o honey ring), un anello a base di miele, vaniglia, spezie e agrumi. Se capiti nel periodo giusto, assaggia anche il qagħaq Tal-Appostli, un pane dolce pasquale.

Qual è la bevanda tipica di Malta?

Assolutamente da provare è la Kinnie, una bibita analcolica maltese dal gusto unico, a base di erbe aromatiche e arancia amara. È frizzante, rinfrescante e un vero simbolo dell'arcipelago. Se ami la birra, non perderti una Cisk fresca, la birra locale più famosa.

Condividi su:

Articoli correlati

24 Gennaio 2020
Dove mangiare a Malta? 5 ristoranti di Sliema da non perdere

Aggiornato il 4 Dicembre 2022 La Repubblica di Malta è un crogiolo di culture, lingue e suggestioni. Le popolazioni che si sono succedute alla dominazione di queste sponde mediterranee hanno tutte lasciato la loro firma sull’architettura e sulle usanze maltesi, così come sui suoni linguistici e sulla gastronomia dell’isola dei Cavalieri. La cucina locale è lo […]

12 Novembre 2019
Cosa mettere in valigia per Malta: la guida definitiva per ogni stagione

Aggiornato il 18 Settembre 2025 Stai organizzando il tuo viaggio sull’arcipelago e non sai proprio cosa mettere in valigia per Malta per avere un bagaglio perfetto? Niente panico, è tutto normale. La preparazione della valigia è un momento che molti adorano e altri detestano con tutto il cuore: è quella fase delicata del viaggio in […]

13 Settembre 2019
Corso di inglese a Malta: tutto quel che c'è da sapere

Aggiornato il 19 Marzo 2023 Si è sempre in tempo per sedersi sui banchi si scuola e dare una ventata di aria fresca alla propria mente. Noi abbiamo scelto di (ri)farlo passati i 30, tra le aule di una scuola di inglese, mentre muovevamo i primi passi nella nostra nuova vita a Malta. Che si sia […]

1 2 3 9

Rispondi a Andrea - Impronte Nel Mondo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

5 comments on “Cosa mangiare a Malta: piatti tipici, dolci e bevande che devi assaggiare!”

  1. Che meraviglia!
    Potremmo riempirci di pastizzi e ftira come se non ci fosse un domani!
    Malta continua sempre ad incuriosirci molto...un bel pensierino per un ponte primaverile ce lo facciamo!
    P.s. ah....siamo d'accordissimo su una cosa: gli spaghetti e la pizza si mangiano in Italia. All'estero, solo cibo locale!

    1. Ciao ragazzi 🙂
      Pastizzi e ftira sono i preferiti di molti 😀 Tra cui noi eheh 😛
      Un bel ponte a base di mare, storia e pastizzi sarebbe perfetto, no?
      E si, spaghetti e pizza si lasciano a casa, o perlomeno si assaggia anche il cibo locale!
      Dobbiamo ammettere che qui data la vicinanza con l'Italia (praticamente ci separa uno stretto di 80 km) ci sono anche diversi ristoranti italiani molto buoni, è talmente poca la distanza che l'influenza italiana (e la presenza di italiani) si sente parecchio 😉
      Però preferiamo sempre buttarci su ciò che è tipico e caratteristico del posto!

      Buon sabato ragazzi, grazie di essere passati!
      Baci
      Deya&Ale